Tratto da una storia vera: i film migliori

Non facile da realizzare un film tratto da una storia vera. Ecco perché sono pochi i film del genere ad essere meritevoli. Ecco una lista.
“In the Mood for Love”: il tempo dell’amore

“In the Mood for Love” non è la rappresentazione tristemente incompiuta di una storia d’amore: è una sensazione, è esperienza del bello.
La psicologia del colore nel cinema spiegata dai film

Il colore è fondamentale nel cinema: riesce a comunicare infinite cose diverse. Ecco come, spiegato attraverso alcuni esempi di film.
Recensione: Sulla Mia Pelle, il film su Stefano Cucchi

Sulla Mia Pelle, il film che racconta la storia del geometra romano Stefano Cucchi. Un fil struggente, doveroso da guardare.
La prospettiva centrale di Stanley Kubrick

Stanley Kubrick nei suoi film fa largo uso della prospettiva centrale, e lo fa con criterio. Una lista dei suoi film in cui è utilizzata.
Perché il cinema è così potente?

Il cinema è la forma d’arte che tra tutte ha avuto maggiore impatto. Ma come ci è riuscito? Leggi l’articolo per scoprire i motivi.
Belfast: un inno d’amore

Delicato e struggente, “Belfast” è un inno d’amore. Il regista lo definisce il suo film più personale e firma un vero e proprio capolavoro.
Il cinema antinarrativo

Può esistere un film senza narrazione? Si, la risposta è il cinema antinarrativo: di che cosa si tratta? Ecco alcuni esempi di film.
Pier Paolo Pasolini: cento anni dalla nascita

Un ritratto dello scrittore e dell’intellettuale. Molte le iniziative per ricordarlo.
Meglio un libro o un film? Non c’è gara tra i due

Tra lettori e cinefili spesso si discute: è meglio un film o un libro? Sono invece tante le tesi a favore della non comparabilità tra i due.