Il mago di Oz, un libro magico… fino alla fine
Il meraviglioso mago di Oz è uno di quei titoli che chiunque ha sentito nominare almeno una volta nella vita.…
Ricomincia a Rileggere
Il meraviglioso mago di Oz è uno di quei titoli che chiunque ha sentito nominare almeno una volta nella vita.…
Kotos mette a confronto Il Conte di Montecristo e Tomie. Cosa avranno in comune?
The Northman è un film “non all’altezza”. Vediamo perché.
Kotos ci parla di Storia stupefacente della filosofia, un saggio che svela il lato più psichedelico e quello più umano di alcuni tra i più grandi pensatori di sempre.
Quest’oggi Kotos ci dice la sua su Kaijin, L’ombra di cenere di Linda Lercari.
Kotos ci guida nella recensione di tre pellicole che rinunciano al “dove” esaltando in maniera strabiliante il “cosa”, sperando di farvi scoprire qualche film meritevole, passato in sordina negli anni.
Famiglie e altri labirinti è una piccola perla che va assolutamente recuperata. Angela Flori mette a nudo dinanzi alla nostra stessa quotidianità, senza che questo ci faccia star male ma, anzi, dandoci la sensazione di aver esorcizzato qualcosa che nemmeno sapevamo di dover affrontare.
Bestiario di Cortázar è una piccola perla che comprende grandi racconti dal ritmo incalzante, costruiti sulla nota costante dell’inquietudine. La completano due interessanti saggi dell’autore.
In questa breve recensione, Kotos Deidama tenta di spiegare perché “La peste” di Camus è una magnifica lettura che analizza il recente passato.
Uno dei libri più conosciuti della spiritualità orientale in un’edizione impreziosita da una cover stupenda e da un intervento dello stesso Dalai Lama.