“In the Mood for Love”: il tempo dell’amore
“In the Mood for Love” non è la rappresentazione tristemente incompiuta di una storia d’amore: è una sensazione, è esperienza del bello.
Ricomincia a Rileggere
“In the Mood for Love” non è la rappresentazione tristemente incompiuta di una storia d’amore: è una sensazione, è esperienza del bello.
Il cinema italiano negli anni del boom economico in un affresco pungente del maestro Pietrangeli: “Io la conoscevo bene”.
“An Elephant Sitting Still” riporta in luce il determinismo sociale presente nei romanzi di Zola trasportandolo nella Cina contemporanea.
Iñárritu e Arriaga in “Amores Perros” ci portano per mano attraversando un Messico in cui l’amore verso il prossimo è ormai utopia.
Esiste davvero un postmodernismo cinematografico? Charlie Kaufman ci illustra nuove prospettive artistiche nella sua opera meno conosciuta.
E se vi dicessi che il cinema attualmente stia sprofondando nell’oblio?