I misteri del sonno: recensione de “I tre fratelli che non dormivano mai”

I misteri del sonno: recensione de “I tre fratelli che non dormivano mai” del neuropsichiatra Giuseppe Piazzi, il Saggiatore
Valerio Evangelisti scrittore, pensatore e militante

La scomparsa di Valerio Evangelisti, uno degli scrittori e intellettuali più importanti del nostro panorama culturale e letterario.
Il racconto orale prima del testo scritto

Una panoramica sulla diffusione del sapere e della conoscenza tra le genti.
Pier Paolo Pasolini: cento anni dalla nascita

Un ritratto dello scrittore e dell’intellettuale. Molte le iniziative per ricordarlo.
Il mestiere del libraio: vendere l’anima

La storia delle origine di questa professione, la nascita delle prime librerie e come si sono trasformate oggi.
Storia del libro. L’editoria italiana oggi

Analisi, prospettive economiche e mappatura dei gruppi editoriali italiani.
La voce del narratore. Appunti di scrittura

Appunti di scrittura. Le voci del narratore: quali sono e come si caratterizzano e le tipologie di lettori a cui lo scrittore si rivolge.
Storia del libro: l’editoria italiana ieri

Storia del libro: l’editoria italiana ieri. Come è nata, come si è trasformata, chi ne sono i padri fondatori.
Natalia Ginzburg, ritratto di signora

Natalia Ginzburg ritratto di signora. Una delle voci più importanti della narrativa italiana del Novecento.
Incipit: inizio della narrazione

Le forme di ogni testo scritto: l’incipit e l’inizio di ogni narrazione. Esempi celebri, tecniche per realizzarlo, la sua importanza.