Cerchio (im)perfetto

Cerchio (im)perfetto

12/29/2022 0 Di Sbingiua
Condividilo:

L’ imperfezione del cerchio

Mi spiegate cortesemente il senso del cerchio?
È spesso definito la figura geometrica perfetta, ma ha meritato davvero questo titolo? Sinceramente non riesco a capire cosa renda cosi speciale una figura a mio parere insignificante.
Non ha angoli o variazioni, è noioso da morire e se immagino di percorrerne il perimetro non provo altro che un grosso mal di testa causato da un itinerario liscio che gira sempre dalla stessa parte (un po’ come il protagonista del film ”Zoolander”). Come fa ad essere perfetta una figura che difetta di angoli e spigoli? Percorrendo un quadrato, un trapezio o un esagono, invece, affronterò un tragitto fatto di rettilinei ma anche di curve e cambi di direzione; una variazione che mi fa evadere dalla monotonia di un banale cerchio.
Proprio per questo si cerca la famosa quadratura del cerchio, perché in fin dei conti tutti sanno che il cerchio, fine a se stesso, rimane così inutile e triste.

Forse è una questione di eleganza… ammetto che a primo impatto possa sembrare assai rifinito e se dovessi immaginare una festa geometrica sicuramente il cerchio sarebbe quell’invitato inglese che arriva con elegante ritardo (che nessuno apprezza mai, giusto per la cronaca) che fa lo snob e si lamenta perché non ci sono stuzzichini vegani nel buffet. Ma parliamoci chiaro, a nessuno piace un ospite così e il vero divertimento è sempre a carico dei triangoli; che sono spigolosi, a volte ottusi ma altre acuti… Per non parlare dei rombi, di cui nessuno mai capisce il senso eppure sanno brillare come gemme!

 

Tutto torna

Sicuramente dal punto di vista filosofico ci si può ragionare molto sopra e perfino tirar fuori belle teorie, ma se chiedete a me, rimane sempre una questione di scegliere cosa si vuole vedere. Bella l’idea  dell’ unione come completa fusione, con un velato, ma neanche tanto, richiamo allo yin e yang. Per non parlare della similitudine con l’abbraccio!
Ma tutto ciò è effettivamente prerogativa unica del cerchio?
C’ è anche chi dice che simboleggi la vita stessa, indicando che tutto torna prima o poi, ma scusate, perché questo non può essere applicato ad altre figure? Anche nell’ottagono tutto torna, magari fa dei giri più difficili (divertendosi sicuramente di più) ma comunque, come in ogni figura chiusa, ci si ritrova sempre al punto di partenza.

Si, forse il cerchio guadagna punti se si pensa alla ruota. Probabilmente senza una forma del genere andremmo ancora a lavoro a cavallo e non avremmo il Moto GP la domenica (rabbrividisco solo all’ idea) ma il mondo non è fatto solo di cerchi, o sbaglio?

 

E se…

Un momento… Ora che ci penso mi torna in mente un cartone animato che guardavo da piccola: Rolie Polie Olie. Qui le forme geometriche dominavano e il protagonista, con tutta la sua famiglia, viveva in un mondo completamente fatto di cerchi. Uno dei cartoni più belli della mia infanzia, e chissà, forse è proprio il fatto che sia stata cancellato senza motivo a far nascere un astio cosi profondo per i cerchi. E se fosse tutto nato come una sorta di ribellione a questo abbandono? E se si trattasse solo di me che non riesco a superare la fase dell’ accettazione di questo lutto?! Forse dovrei andare in terapia, anzi, probabilmente dovrei! Perché ho la vaga impressione che dedicare un intero articolo ad una forma geometrica che neanche mi piace sia eccessivo…
Ad ogni modo, il sunto è che il cerchio, anche se diverso, è tale e quale ad altre 111 forme. Smettiamola di dare attenzioni a chi non se le merita!

Condividilo:

Solverwp- WordPress Theme and Plugin