Incipit: inizio della narrazione

Incipit: inizio della narrazione

01/17/2022 0 Di Chiara Cremascoli
Condividilo:

Le forme del testo: l’incipit

L’incipit: inizio della narrazione, nella storia della letteratura.

“Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo.” L’incipit di Anna Karenina, Lev Tolstoj.

“Chiamatemi Ismaele.” L’incipit di Moby Dick, E. Melville.

“Fino al momento precedente a quello in cui iniziamo a scrivere, abbiamo a nostra disposizione il mondo.” Italo Calvino.

incipit: inizio della narrazione

L’incipit, l’inizio di ogni narrazione, ha un’importanza fondamentale ed è uno strumento che ogni autore deve conoscere e affinare.

Nella struttura di un testo scritto l’incipit ha un ruolo primario: penna in mano, foglio bianco davanti, si inizia a pensare a come poter, da subito, catturare l’attenzione del lettore. Rappresenta l’elemento che ci permette di entrare nella storia che si vuole narrare.

Il termine incipit deriva del verbo “iniziare” e lo possiamo definire come un vero e proprio “Big Bang”, un’esplosione di significati, i primi vagiti del nostro testo narrativo e, per questo motivo, occorre forgiarlo il meglio possibile.

L’incipt: lo scopo preliminare

Ogni incipit, l’inizio della narrazione, quindi, deve avere un preciso e chiaro scopo e l’autore ne deve tener conto: quello di innescare nel lettore curiosità e interesse. Da subito occorre fornire elementi utili alla trama e creare delle vere e proprie aspettative.

Si può decidere di iniziare con delle descrizioni delle scene, del contesto e dell’ambientazione o partire, in maniera diretta, già delle con battute di dialogo.

L’incipit: varie forme di composizione

L’incipit, l’inizio di una nuova narrazione, può essere una generalizzazione: questa scelta induce lo scrittore, prima di entrare nel vivo della storia, a concentrarsi su digressioni spesso di natura filosofica, che possono essere pensieri suoi o dell’io narrante.

Altri tipi di incipit possono creare grandi atmosfere grazie anche alla creazione di una certa musicalità nelle scene e nelle parole, oppure un testo può iniziare proprio dalla descrizione di uno o più personaggi.

L’obiettivo è quello di superare la “paura” del foglio bianco: penna alla mano diamo inizio al viaggio del nostro libro.

Condividilo:

Solverwp- WordPress Theme and Plugin